
NEWS & FEED
Iniciativa social del Callao replicada en Italia y otros países
El arte no conoce fronteras, muros, células, barreras: es libre de existir, respirar, discutir y hacer que la gente discuta. Y durante la pandemia, fueron muchos los artistas que han repensado su relación con el sistema del arte, inician un diálogo que ha ido más allá de los países para estrechar un solo abrazo colectivo. Así nació, en el Callao, ONE VOICE: un movimiento social que promueve el arte público como medio para inspirar y unir comunidades.

22/9/2020
COSAS - PERU
One Voice: quando l’arte genera speranza
Palermo. È stato presentato ieri presso Palazzo Sant’Elia ONE VOICE – CHANGE IS IN UNITY, un festival outdoor internazionale, che, fondato da Gil Shavit (Perù) ed Eugene Lemay (USA), ha mosso i primi passi durante la pandemia e ha fatto dell’arte una fonte preziosa di speranza e ispirazione in un momento di incertezza mondiale.

18/9/2020
ZABBARADIO - ITALY
palazzo sant'elia: one voice palermo fino al 30 de septemre 2020
Un numero púbblico ieri sera a Palazzo Sant' Elia ha potuto immergersi nei colori, nei suoni e fra i dell'arte contemporanea per unirsi alla rete internazionale di One Voice, il nuevo movimento che unisce le voci di chi guarda a un futuro migliori, di rispetto e di rinascita

17/9/2020
EMME REPORTS - ITALY
An outdoor festival in 14 countries around the world. Palermo also partecipates 8n “One voice”. Eight artists at Palazzo Sant’Elia. From Wednesday 16th September
An outdoor festival in 14 countries around the world: Palermo also participates in "ONE Voice": eight artists at Palazzo Sant'Elia. From Wednesday 16 September.
"ONE Voice" is a project conceived by the Fugaz Arte De Convivir Foundation, Peru, Mana Contemporary, USA. Up to now Peru, USA, Portugal, Angola, Panama, Italy, Cuba, Costa Rica, Israel, Ivory Coast, China, Australia, Japan, Romania have joined.

15/9/2020
PALERMO WORLD - ITALY
Un dipinto di 18 metri su una casa popolare che raffigura un bambino nato grazie alla preside della “Pertini” e ai residenti “Il loro ok è un passo verso il cambiamento”
Quartiere Sperone, entrati nel cuore di una delle periferie dello spaccio di Palermo, le linee del tram rubano lo sguardo. Moto che sfrecciano, poi, all’improvviso due braccia di bambino tese al cielo, gigantesche e colorate, sovrastano quel paesaggio urbano, quasi a farsene padrone. Dirt don’t hurt, lo sporco non nuoce, lo sa bene la preside-coraggio dell’istituto comprensivo Sperone Pertini, Antonella Di Bartolo, dirigente di frontiera che ieri, nel giorno della ripartenza della sua scuola, vandalizzata durante il lockdown, è scesa in strada per inaugurare insieme ai residenti e all’amministrazione comunale il secondo dei murales di via XXVII Maggio, realizzato a distanza di un anno e sempre con lo stesso intento: parlare alla comunità. Un bambino con il volto di sfida, le braccia che chiedono ascolto e, dietro, la sua ombra in croce. Un Rosso Malpelo contemporaneo, alto 18 metri, che sbuca dalla parete di uno stabile dell’Iacp, opera del pittore Igor Scalisi Palminteri, già autore del grande murale “Sangue e latti” per la sensibilizzazione delle donne dello Sperone all’allattamento al seno.

15/9/2020
LA REPUBBLICA - ITALY
Il rientro a scuola sotto i colori di Igor: allo Sperone il nuovo murale dedicato ai bambini
E intanto nel difficile quartiere Sperone di Palermo, a pochi passi dalla scuola Pertini, vandalizzata durante il lockdown, spunta il murale dello street artist Igor Scalisi Palminteri, che si offre come simbolo di questa difficile ripartenza: un bambino a braccia alzate e aperte, e sullo sfondo l’ombra di una croce, «che vuole tenersi alle spalle».
%201.png)
14/9/2020
CORRIERE DELLA SERA - ITALY
In Sicilia la scuola inizia, ma non per tutti: molti istituti rinviano. E spunta il murale simbolo della ripresa
Si intitola “Io sono te” il nuovo dipinto dell’artista palermitano Igor Scalisi Palminteri che come tela ha scelto stavolta un muro di 18 metri di una palazzina del quartiere Sperone, vicino alla scuola Pertini vandalizzata durante il lockdown.
L’opera, dedicata all’infanzia, viene inaugurata la mattina del 14 settembre mentre la scuola torna ad accogliere i bambini e non è un caso.
%201.png)
14/9/2020
BALARM - ITALY
A Palermo il murale contro chi "dimentica" i bambini
Un bambino con le braccia alzate, a palmi in su, i piedi incrociati. Ma lo sguardo non è sconfitto, anzi sembra sfidarti, perché lui, la croce che si allunga come un'ombra sullo sfondo, la vorrebbe tenere alle spalle. È "Io SONO te", il murale di Igor Scalisi Palminteri realizzato sul muro di 18 metri di una palazzina del quartiere Sperone a Palermo, a pochi passi dalla scuola "Sperone-Pertini", vandalizzata durante il lockdown per la pandemia di Covid-19.
%201.png)
14/9/2020
IL SOLE 24 0RE VIDEO - ITALY
IL COVID RIVOLUZIONA L’ARTE CHE TRASLOCA SUL DIGITALE. IL BUSINESS VOLA
Conferma il trend Paulo Lucas Von Vacano, vice presidente ONE VOICE, movimento sociale per gli artisti di tutto il mondo nato interamente online (www.onevoiceinitiative.com) e fondatore di DRAGO, casa editrice di arte contemporanea, street photography e cultura pop: "Il Covid-19 è una metafora di cambiamento, un grosso pericolo ma anche una grande opportunità. Il sistema dell’arte è imploso su se stesso, le gallerie e i musei sono rimasti deserti e la risposta arriva dall’outdoor, in particolare dalla strada, vero mainstream. L’arte sposa il mondo digitale con quello reale e le opere di ogni città del mondo sono ora fruibili ovunque, cosa rara prima della pandemia.

4/9/2020
ANSA - ITALY
Scuola: murales contro violenza su bambini allo Sperone
Un murales dal forte significato simbolico contro la violenza sui bambini: lo sta completando Igor Scalisi Palminteri, artista palermitano già noto per interventi di riqualificazione urbana in quartieri di Palermo.
In questo caso per il nuovo murales ha scelto un'immagine emblematica ma, soprattutto, un muro di 18 metri di una palazzina del quartiere Sperone, a fianco della scuola Pertini vandalizzata durante il lockdown. L'opera di Scalisi Palminteri - che sarà mostrata ancora work in progress, presente il sindaco Leoluca Orlando, lunedi prossimo 14 settembre alle 9,30 nel giorno in cui in tutta Italia riaprono gran parte delle scuole - e' realizzata in collaborazione con Beyond Lampedusa e fa parte del progetto internazionale "One Voice", movimento sociale che promuove l'arte pubblica come mezzo per ispirare e unire le comunità.

12/9/2020
ANSA - ITALY
El arte urbano que inspira al mundo y está al alcance de todos
Entre otras cosas, la pandemia ha sido un desafío que ha generado ideas en un difícil momento para el mundo y para los artistas. One Voice ha nacido para convertirse en un movimiento social que, mediante la promoción de diversas manifestaciones artísticas, inspirará y conectará a más de 17 ciudades y 10 países en cuatro continentes. Y la energía principal se emanará desde el Perú.
%201.png)
7/9/2020
TVPERU - PERU
Wynwood Artists Collaborate to Depict America's Black History
"It is essential to understand, in this day and age, Americans are not created equal as our Constitution mandates," Wolfson tells New Times. "We are hopeful this American-history mural helps to spark a trend and energize this community to continue to speak out through this medium around the planet."

25/7/2020
MIAMI NEW TIMES - USA
Fundação Arte e Cultura reúne 14 criadores em festival internacional
Catorze artistas plásticos angolanos vão participar no festival internacional de arte, em homenagem aos heróis da Covid-19 e de luta contra o racismo “Change is in Unity”.
Trata-se de criadores ligados a arte urbana, artes plásticas, fotografia e escultura, cujos trabalhos serão expostos na Ilha de Luanda.
De acordo com uma nota da Fundação Arte e Cultura, a que a Angop teve acesso, diferente de outros países, em Angola o festival, que se enquadra no âmbito do projecto One Voice, será online e os artistas estão a trabalhar num regime de escala para garantir a segurança em função das medidas de prevenção contra a Covid-19.

27/08/2020
PORTAL DE ANGOLA - ANGOLA
Fundação reúne artistas para festival que homenageia heróis da Covid-19
A Fundação Arte e Cultura está a encabeçar em Angola o “Change is in Unity”, festival internacional de arte, em homenagem a heróis da Covid-19 e de luta contra o racismo, que decorre na Ilha de Luanda, sob os valores amor, respeito, resiliência, solidariedade, empatia e igualdade, num projecto que reúne os artistas Thó Simões, Rafa Invencible, Oksanna Dias, Noop, Eloíme Bênção e Zbi .
Diferente de outros países, em Angola, o festival de arte, que se enquadra no âmbito do projecto ONE VOICE, vai ser online e os artistas estão a trabalhar num regime de escala para garantir a segurança em função das medidas de prevenção contra a Covid-19.

28/8/2020
ONGOMA - ANGOLA
“One Voice”: el proyecto lleno de arte y color que nace en el Callao para el mundo
Entre otras cosas, la pandemia ha sido un desafío que ha generado ideas en un difícil momento para el mundo y para los artistas. One Voice ha nacido para convertirse en un movimiento social que, mediante la promoción de diversas manifestaciones artísticas, inspirará y conectará a más de 17 ciudades y 10 países en cuatro continentes. Y la energía principal se emanará desde el Perú.

6/7/2020
EL COMERCIO - PERU